Il Bufalo Americano d'oro: un'icona americana

Pubblicato il 18-04-2024

L'American Buffalo d'oro è una delle monete americane più famose e caratterizzanti della storia e della tradizione americana. Presenta infatti caratteristiche americane inconfondibili e immediatamente riconoscibili da chiunque, dense di tutto il vissuto americano (un po' come accade con la Gold Maple Leaf canadese, o con la Britannia inglese). Il dritto dell'American Buffalo presenta il caratteristico ritratto rivolto a destra di un nativo americano, scelto per onorare “l’eredità dei primi abitanti della nostra terra”, come scrive la Zecca degli Stati Uniti. Il rovescio presenta invece un maestoso bisonte americano di profilo verso sinistra, simbolo della vecchia frontiera americana.

Il Bufalo Americano, la tradizionale moneta che si configura come una vera e propria icona americana, è composta da un'oncia d'oro (31,10 g) a titolo 24 kt, ovvero la massima purezza possibile. È la prima moneta in oro puro (999,9‰) tra tutte le monete Bullion americane che il Governo degli Stati Uniti ha coniato per il pubblico, per rispondere alla crescente richiesta di monete da investimento da parte degli investitori americani e non solo. Ricca di valore simbolico, è la versione da collezione della United States Mint American Buffalo Gold Bullion Coin ufficiale, e oggi viene considerata una tra le più belle monete da investimento in circolazione. Con la sua oncia esatta di oro puro è inoltre una tra le monete d’oro più pure al mondo. La moneta ha preso il soprannome dal bisonte americano sul retro. Il suo valore nominale è di 50$. Il governo degli Stati Uniti ne garantisce peso, contenuto e purezza, rendendola una moneta a corso legale accettata dai mercati internazionali.

Il Bufalo Americano d'oro è nato perché, sebbene le storiche American Eagles fossero fra le monete d’oro più vendute, vi era una crescente domanda di monete in oro puro da parte degli investitori statunitensi e non solo, da abbinare a monete famose come la Maple Leaf canadese. Sotto questa spinta è stato introdotto dunque l’American Gold Buffalo, proprio per soddisfare l’enorme richiesta e colmare questa lacuna. La Buffalo è comparsa nel 2006, poco prima della crisi dei prestiti sub-prime. Il 20 giugno dello stesso anno alla West Point Mint di New York, una delle quattro filiali della Zecca USA, non distante dalla celebre Accademia Militare statunitense, si tenne una cerimonia di lancio con i più alti funzionari della Zecca i quali, come da tradizione, un paio di giorni dopo trasferirono i primi due esemplari di Gold Buffalo alla Collezione numismatica nazionale della Smithsonian Institution.

La liquidità è un elemento molto importante per un investimento, questo è il punto forte della Bullion dedicata al Bufalo Americano: con il supporto del governo degli Stati Uniti di cui gode, può essere facilmente rivenduta in qualsiasi momento presso la maggior parte dei rivenditori di metalli preziosi in tutto il mondo. L'American Buffalo d'oro fornisce così un alto livello di liquidità finanziaria e portabilità: può essere tenuta in una mano e immediatamente rivenduta presso un qualunque Operatore professionale in oro da investimento. In un'economia globale vulnerabile agli alti e bassi dei governi il Bufalo Americano d'oro è una delle monete che rappresentano un'elevata sicurezza finanziaria.
L’American Buffalo è una Bullion in grado di competere come purezza e manifattura, oltre che per design e sicurezza, con le monete dei principali leader mondiali del settore. Sostenuta dal governo degli Stati Uniti, rappresenta un eccellente investimento ai fini di un promettente ritorno in termini di profitto. Nel settembre del 2008, in piena crisi sub-prime, la Zecca degli Stati Uniti è stata costretta a sospendere temporaneamente la vendita delle Buffalo perché non era in grado di tenere il passo con la dilagante richiesta degli investitori, che si affrettavano a comprare oro come rete di sicurezza contro l’economia turbolenta.

La storia del Bufalo Americano

Bufalo americano

La moneta da 24 carati del Bufalo Americano, nota anche come Bufalo d'oro, è stata offerta per la prima volta in vendita dalla Zecca degli Stati Uniti il ​​22 giugno 2006. Questo perché, per le ragioni già citate in precedenza, oltre a richiedere l'inizio di una serie di monete da un dollaro presidenziale nel 2007 e a ridisegnare il centesimo nel 2009, il Presidential $1 Coin Act del 2005 aveva imposto la produzione di una moneta d'oro da 24 carati da un'oncia con un valore nominale di $ 50 e un conio limite fino a 300.000 monete. In ottemperanza della legge americana per la produzione delle Buffalo viene utilizzato esclusivamente oro estratto da nuovi giacimenti minerari negli Stati Uniti. Le American Buffalo sono del peso di 1 oz e con valore nominale di 50$ e vengono prodotte alla West Point Mint di New York, così come tutte le altre monete bullion.
Soltanto per il 2008 la Zecca degli Stati Uniti ha indicato un'espansione del programma, per includere monete d'oro di bufalo in dimensioni frazionarie. In quell'anno sono state prodotte American Buffalo di 1/10 oz, con un valore nominale di 5$, da 1/4 oz, con un valore nominale di 10$, e da 1/2 oz, con un valore nominale di 25$.

Come detto in precedenza l'American Buffalo è la prima moneta in oro a 24 carati mai coniata dalla U.S. Mint ed è la versione da collezione della United States Mint American Buffalo Gold Bullion Coin ufficiale. Il suo design si basa sull'originale Buffalo nickel di tipo 1 del 1913 progettato da James Earle Fraser. Il Bufalo Americano d’oro è infatti una versione modificata del design di Fraser per l'Indian Head nickel (nichelino testa di indiano), conosciuto anche come Buffalo Head Nickel (nichelino testa di Bufalo) di Tipo 1. Fraser - assistente di Augustus Saint-Gaudens, il progettista dell’American Double Eagle - era uno degli scultori americani più prominenti della prima metà del XX secolo. Nel 1913 disegnò proprio il famoso Buffalo Nickel prodotto fino al 1938, che fin da subito divenne una delle monete circolanti più amate della nazione. Il nichelino (da "nickel") è la popolare moneta statunitense pari a cinque cent, ossia un ventesimo o cinque centesimi di dollaro, costituita per il 75% di rame ed il restante 25% di nickel.

Un'icona americana: il bufalo e l'indiano

Da bambino Fraser fu esposto a vita di frontiera ed ebbe occasione di incontrare i nativi americani. L'iconica moneta americana raffigura proprio l’immagine a lui familiare della Testa Indiana insieme ad un Bufalo per rendere omaggio agli indigeni. Si ritiene che il suo disegno sia tra i più belli di qualsiasi altra moneta statunitense. Si crede che il bufalo raffigurato sul rovescio della moneta americana sia una rappresentazione di un bisonte di nome Black Diamond esposto al Central Park Zoo di New York nei primi anni del 1900. La storia comune narra che Fraser abbia dovuto assumere un assistente per distrarre il bisonte, perché l'animale era così interessato alla sua attrezzatura da schizzo che l’artista aveva difficoltà ad ottenere una vista del profilo del soggetto. Sul dritto invece l'Indian Head nickel mostrava il profilo di un nativo americano, per il quale Fraser ammise di aver preso ispirazione da diversi soggetti, ma di non ricordare i loro nomi. Sebbene molti indiani dichiaravano di essere stati i modelli per la moneta, alla fine l’autore riuscì a ricordare di essersi ispirato per i capelli e l'acconciatura al capo Cheyenne Two Moons (Due Lune), per la guancia e il mento al capo Sioux Iron Tail (Coda di Ferro) e, probabilmente, per il naso ad un Irochese di nome Chief John Big Tree (Capo Grande Albero). Quest’ultimo è famoso anche come attore cinematografico per le sue apparizioni nei film "Ombre Rosse" del 1939 e "I Cavalieri del Nord-ovest" del 1949.

Caratteristiche del Bufalo Americano

La moneta ha un valore legale (facciale) di 50$. A causa di una combinazione della popolarità della moneta e dell'enorme aumento del prezzo dell'oro dalla sua creazione, il valore del Bufalo Americano è aumentato considerevolmente in un breve periodo di pochi anni.

  • Il dritto della moneta raffigura un nativo americano, che Fraser ha detto appunto di aver creato come una miscela delle caratteristiche di tre capi di diverse tribù indiane d'America: Big Tree, Iron Tail e Two Moons, che hanno posato come modelli per lui per lo schizzo. Il dritto mostra anche la parola "LIBERTY" in alto a destra. Sul campo in basso a sinistra riporta invece l’iscrizione dell’anno di conio, mentre sotto la data il marchio F, ad indicare l’autore americano Fraser. La lettera W visibile sotto la nuca del capo indiano indica la West Point Mint di New York, la filiale della Zecca Americana dove la moneta viene prodotta.
  • Al rovescio la moneta riporta la rappresentazione di un maestoso bisonte americano, simbolo della vecchia frontiera americana. Oltre all'iconografia la moneta d'oro del Bufalo Americano ha in comune con il nichelino il motto E PLURIBUS UNUM (tradotto: “Da molti, uno”) al suo rovescio, sopra la parte bassa della schiena del bufalo e il simbolo UNITED·STATES·OF·AMERICA lungo la parte superiore. Sotto la testa china del bisonte viene visualizzato “IN GOD WE TRUST” (in italiano: "In Dio noi confidiamo"), sul fondo della moneta (in esergo) “$ 50” e sotto “1 OZ.9999 FINE GOLD”.

Le differenze che si possono notare tra il nichel e il pezzo da cinquanta dollari sono che, sulla moneta d'oro del Bufalo Americano, l'area del tumulo del rovescio del nichel della testa indiana con le parole, FIVE CENTS, è stata modificata per leggere $ 50 1 OZ. .9999 ORO FINE. Inoltre, il motto, IN GOD WE TRUST, che appare su tutte le monete d'oro degli Stati Uniti dal 1908, può essere visto sul rovescio del Bufalo Americano d'oro a sinistra, appena sotto la testa del bufalo.


Come detto in precedenza, la moneta del Bufalo Americano ha un peso di 31,103 grammi, ovvero un'oncia esatta e un titolo di 24 carati, è costituita dunque da oro puro 999,9/1000. Il suo diametro è invece di 32,70 mm.

 

Diffondi l'articolo

Articoli

Altri articoli che potrebbero interessarti

Abbiamo il piacere di proporvi offerte di