Ne abbiamo parlato già in diversi articoli: le monete e i lingotti d'oro al giorno d'oggi presentano tutta una serie di dispositivi di sicurezza che rendono davvero difficile la loro contraffazione. È vero, è capitato in passato di vedere in circolo monete d'oro false, con conseguenti enormi fregature. Così come può capitare a sfortunati malcapitati di credere di fare un affare acquistando lingotti d'oro... che poi si rivelano una fregatura. Molto spesso sono stati venduti infatti lingotti che presentavano soltanto una sottilissima lamina esterna in oro, la quale conteneva all'interno un altro metallo non pregiato o comunque un altro materiale. Questo è il motivo per cui resta sempre vivo il consiglio di acquistare monete e lingotti d'oro solo ed esclusivamente da operatori professionali in oro, e di non fidarsi mai di quelli che si presentano - scusate il gioco di parole - come dei veri affari d'oro.
L'oro è infatti sempre legato alla quotazione di borsa. È partendo da quella - come abbiamo spiegato in questo articolo dedicato allo spread e a come calcolare il prezzo dell'oro a partire appunto dalla quotazione di borsa - che si calcola il prezzo di monete e lingotti d'oro (e il discorso si estende anche agli altri metalli preziosi). Dunque, state alla larga da quelli che sono solo ed esclusivamente specchietti per le allodole e che si rivelano poi delle vere e proprie truffe. Acquistare oro, così come altri metalli preziosi, ad un prezzo troppo vantaggioso e lontano da quello del mercato, non è possibile. A meno che non sia, appunto, una truffa.
È possibile falsificare le monete d'oro?
Nulla è impossibile. Ma va detto che falsificare le monete d'oro al giorno d'oggi è molto difficile. Le monete in metalli preziosi, e specialmente quelle in oro, presentano infatti ormai elevati standard di sicurezza. Basti pensare alla Britannia d'oro, di cui abbiamo parlato in questo articolo, che è la moneta d'oro più sicura al mondo.
È possibile falsificare i lingotti d'oro?
Al contrario delle monete, falsificare i lingotti d'oro è un po' più facile. I lingotti infatti, a differenza delle monete, pur presentando dispositivi di sicurezza visivi, hanno tendenzialmente meno dettagli e un design visivo più semplice , dunque ci sono meno ostacoli da bypassare.
Ma che metalli si usano per falsificare monete e lingotti in oro?
Di solito per falsificare monete e lingotti d'oro si usa il tungsteno. Perché? Perché il suo peso specifico è molto simile a quello dell'oro! Dunque è l'unico materiale che potrebbe ingannare l'occhio. Falsificare monete e lingotti è difficile proprio per questo motivo. La parte esterna può anche venire dorata, o bagnata realmente nell'oro, in modo da ingannare sia l'occhio umano che i "test" che si fanno nel settore, attraverso l'utilizzo di specifici acidi che reagiscono con qualsiasi materiale ad eccezione dell'oro. Ma ricavare le stesse dimensioni e lo stesso peso di una moneta o un lingotto con un altro materiale diverso dall'oro è cosa assai difficile.
Così, parlando di un lingotto falso da 5 grammi, se il peso tenderà a coincidere, non lo faranno le dimensioni. E questo tenderà ad essere più grande o più piccolo di un lingotto da 5 grammi in oro vero.
Per quanto riguarda le monete forse riconoscere i falsi è ancora più facile. Bisogna considerare infatti che le monete d'oro hanno peso e dimensioni standard e facilmente rintracciabili con una mera ricerca su Internet. Prendendo in esame una sterlina, ad esempio, bisogna ricordare che le caratteristiche tecniche quali peso e diametro sono sempre le stesse, ovvero, per quanto riguarda il formato standard:
- Diametro: 22,05 mm
- Spessore: 1,5 mm
- Peso: 7,98 grammi
- Metallo: Oro
- Purezza: 916.66/1000
Prendendo tra le mani una sterlina falsa, e ammesso che il design sia sul dritto che sul rovescio sia di qualità, se il peso tenderà a coincidere con i 7,98 grammi (lievi differenze sono accettate, poiché facilmente dovute all'usura), probabilmente non lo farà il diametro. Viceversa, se il diametro corrisponderà all'incirca a 22 millimetri, il peso non sarà di 7,98 grammi. Bisogna dunque prestare enorme attenzione a tutte le caratteristiche tecniche di una moneta o di un lingotto d'oro. Come detto in precedenza, per un investitore esperto è piuttosto semplice individuare a colpo d'occhio i difetti. Tuttavia non è impossibile per un investitore alle prime armi captare la fregatura. Basta, appunto, fare un'accurata ricerca, guardare bene tutte le misure, nonché la qualità della manifattura. Spesso infatti le lamine dorate poste sopra ad altri metalli tendono a venir via anche semplicemente grattando con le dita.
Le tecniche per evitare la contraffazione
Al giorno d'oggi esistono numerose tecniche per evitare la contraffazione di monete e lingotti d'oro. Per quanto riguarda le monete, ad esempio, una tecnica consiste nella zigrinatura del bordo. Non lo sapevi? Ne abbiamo parlato in questo articolo. Ma non è l'unica tecnica. Basti pensare che la Britannia d'oro, la moneta visivamente più sicura al mondo, nonché la prima moneta da investimento europea, presenta diversi livelli di sicurezza nel suo inconfondibile design. Il che la rende davvero difficile da contraffare. La differenza tra una Britannia coniata dalla Royal Mint e un Britannia falsa è palesemente visibile anche agli occhi di un investitore alle prime armi.
Lo stesso discorso vale per i lingotti. Sebbene spesso sia evidente, agli occhi di un investitore più esperto, la differenza tra un lingotto d'oro e uno falso, i produttori hanno una serie di codici di sicurezza difficili da riprodurre. Alcuni lingotti, come i Kinebar, presentano poi anche un livello di sicurezza visivo, come la Britannia.
Falsificarli è davvero complicato. Tuttavia il consiglio rimane sempre quello di evitare gli affari troppo vantaggiosi, come detto sopra, perché, essendo quotato in borsa, l'oro - così come gli altri metalli preziosi - ha un prezzo pressoché stabilito, e grosse differenze dovrebbero insospettire; oltre al grande monito di acquistare soltanto dagli Operatori Professionali in Oro iscritti a Banca Italia e dunque in possesso degli specifici requisiti. Qui è possibile consultare l'elenco di tutti gli Operatori Professionali iscritti a Banca Italia e, pertanto, accreditati e affidabili.
Per saperne di più prima di muovere i primi passi nel mondo dell'investimento in lingotti d'oro, ti consigliamo di leggere questo articolo, dedicato a tutto quello che c'è da sapere per investire in lingotti.