Il Krugerrand Sudafricano si può considerare come una delle monete più belle dal punto di vista stilistico, ed anche una delle più note al mondo tra le monete in oro. Coniata per la prima volta nel 1967 con l’obiettivo di sostenere sul mercato l’oro sudafricano, il Krugerrand è stata la prima moneta a contenere un’oncia di oro fino e ad aggirare le restrizioni relative all’oro puro; divenendo così la prima moneta in lingotti ad essere trattata al valore di mercato del suo effettivo contenuto in oro e configurandosi come una delle prime e più famose monete d’oro da investimento a livello mondiale. Per anni ha costituito infatti uno strumento per il possesso legale dell'oro da parte di privati, poiché la legge vigente all’epoca vietava il possesso di oro in lingotti, ma permetteva quello di monete d’oro straniere. Così il fatto che il Krugerrand fosse un mezzo di pagamento legale permetteva tanto ai cittadini statunitensi, quanto a quelli italiani, di possederlo legalmente. Questo ne ha accresciuto la fama. Tutt’oggi il Krugerrand è una delle monete da investimento più richieste e conosciute.
La Moneta in Oro da 1 Krugerrand Sudafricano contiene esattamente 1 oncia di oro zecchino e ne vengono coniati anche tagli inferiori: da 1/2, da 1/4 e da 1/10 di Krugerrand.
Il titolo (la percentuale di metallo prezioso) della moneta d'oro da 1 Krugerrand sudafricano è pari al 916.66 ‰, ossia corrisponde ad oro per circa 22 carati su 24. Il suo diametro è di 32,77 mm.
Il nome della moneta d’oro sudafricana deriva dal ritratto di Paul Kruger (uomo politico della fine dell’Ottocento, presidente della Repubblica del Transvaal) impresso al dritto. Il suo cognome, abbinato al nome della valuta sudafricana, Rand, ha dato origine al nome con cui questa moneta è conosciuta in tutto il mondo. Al rovescio, oltre all'anno di conio, si trova invece lo Springbok, una piccola gazzella, simbolo nazionale del Sudafrica. Il nome " Suid-Afrika/South Africa " è indicato insieme al valore nominale in afrikaans e in inglese.
Perché investire in Krugerrand Sudafricano?
Investire in Krugerrand è una delle scelte più comuni e collaudate, grazie alle caratteristiche della moneta sudafricana. Il Krugerrand Sudafricano, la prima moneta da investimento del mondo da un’oncia di oro puro, possiede tutto ciò che si può desiderare da un investimento in oro fisico: liquidità, portabilità, qualità del materiale e facile reperibilità. Proprio grazie a quest’ultima, il costo di ogni oncia contenuta in un Krugerrand è quanto di più vicino alla quotazione di borsa dell’oro da investimento. La famosissima moneta sudafricana si può considerare infatti un lingotto più che una moneta o, se vogliamo, riesce a racchiudere in sé sia le caratteristiche tipiche dei lingotti da investimento, che quelle delle monete. Proprio grazie alle sue caratteristiche, si tratta infatti di una moneta Bullion, anzi, della prima moneta bullion per eccellenza, nonché di una delle più famose. Della differenza tra le tipologie di monete e di cosa si intenda per moneta bullion abbiamo parlato nell'articolo dedicato alle monete d'oro da investimento e da collezione.
Il Krugerrand pesa 33,93 grammi ed è composto da oro 22 carati, 9167 di oro puro e 833 parti di rame. La lega con il rame, oltre a conferirle il caratteristico colore aranciato che la contraddistingue, assicura che la moneta non sia facilmente graffiata o deturpata, proteggendone così il valore e la commerciabilità. Viene coniata con la stessa lega da 22 carati d’oro usata tradizionalmente per la sterlina d’oro, sebbene quest’ultima sia molto più piccola. Il Kruggerand, nel suo peso di 33,93 grammi, possiede un’oncia esatta di oro puro (31,104 grammi). Misura invece 32,77 mm di diametro e 2,84 mm di spessore.
Nel 1980 la Zecca sudafricana offrì nuove opzioni agli investitori quando furono coniate tre monete più piccole: ½ oncia, ¼ oncia e 1/10 di oncia, quindi oggi il mercato offre davvero un’ampia scelta di tagli e versioni e questo rende l’investimento accessibile ad un numero maggiore di persone.
Oltre alla vasta scelta, alla facile reperibilità e al valore vicinissimo alla quotazione di borsa, tra le caratteristiche a favore del Krugerrand Sudafricano rientra senza dubbio il suo essere l'unica moneta d'oro a corso legale con il valore nominale denominato in once di oro puro. Questo fa sì che sia garantito che la South African Reserve Bank acquisterà qualsiasi Krugerrand offerto al prezzo di riferimento dell'oro di quel giorno. Rispettato a livello locale e acclamato a livello internazionale, il Krugerrand è la moneta d'oro più ampiamente detenuta e scambiata attivamente al mondo, con oltre 60 milioni di once vendute negli ultimi 50 anni. Nato da un'idea della Chamber of Mines in Sud Africa nel 1967 e prodotto da Rans Refinery e SA Mint, il Krugerrand racconta una potente storia di resilienza nel tempo e promette agli investitori un ritorno interessante. Nononostante alcune difficoltà riscontrate nel corso degli anni con l’esportazione, a causa delle leggi proibitive sull’oro da investimento in molti paesi tra cui Stati Uniti e Italia, soprattutto durante l'apartheid, il Krugerrand Sudafricano non ha mai bloccato la propria produzione.

Caratteristiche del Krugerrand Sudafricano
- Paese: Sudafrica
- Peso: 31,1035 g
- Serie: Krugerrand
- Zecca: Rand Refinery, Sudafrica
- Purezza: 916,7/1000
- Diametro: 32,77 mm
- Spessore: 2,84 mm
- Il Dritto delle moneta è stato disegnato da Otto Schultz e raffigura il profilo del presidente Paul Kruger, sui bordi è presente la legenda “SUID-AFRIKA • SOUTH AFRICA” ossia il nome dello stato in afrikaans e in inglese.
- Il Rovescio è invece del famoso scultore sudafricano Coert Steynberg e ritrae l’immagine della springbok (antilope), uno dei simboli nazionali del Sudafrica, circondata dalla legenda KRUGERRAND sul bordo superiore e dalla scritta “FYNGOUD”, insieme al peso della moneta e alla scritta “FINE GOLD” in quello inferiore; sullo sfondo al centro si trova invece la data.