L'andamento del mercato dell'oro nel mese di aprile 2024

Pubblicato il 23-05-2024

Com’è andato il mercato dell’oro nel mese di aprile 2024?

Se nel mese di marzo 2024 la borsa ha chiuso in salita, dal primo aprile l’ascesa è stata inarrestabile. La quotazione dell’oro è ormai da tempo in rialzo esponenziale, al punto che a chiedersi “quando è il momento giusto per acquistare oro?”, la risposta vien da sé, spontanea come non mai. In un orizzonte di ascesa inarrestabile che caratterizza l’andamento del mercato del metallo giallo, è infatti sempre il momento giusto per acquistare oro. Ma nel mese di aprile la quotazione dell’oro ha toccato dei picchi storici, equivalenti a 2400 $ l’oncia, per poi attestarsi di poco al di sotto.

Ma perché l’oro è ai massimi storici?

Fondamentalmente per due motivi.

  1. La prima ragione è un aumento della domanda di oro, proveniente dalle fonti più disparate. Non solo, infatti, sono sempre di più gli investitori pronti a impegnare parte dei loro investimenti in oro, grazie alla “riserva di valore” di questo metallo prezioso, ovvero alla sua capacità di mantenere il valore nel corso del tempo, e di rifuggire qualunque tipo di deterioramento; ma aumentano a vista d’occhio anche le richieste di oro da parte delle industrie. Ormai l’oro è utilizzato nella maggior parte dei componenti elettronici, nel settore dell’automotive, nei cablaggi degli aerei e così via. Il che contribuisce ad aumentarne la richiesta a dismisura.
  2. La seconda ragione è dovuta alle tensioni geopolitiche attuali, a cominciare dal conflitto in Medio Oriente tra Hamas e Israele. Per averne contezza basta visualizzare l’andamento delle quotazioni nei giorni successivi all’attacco di Hamas, avvenuto il 7 ottobre 2023, e che ha determinato lo scoppio della guerra a Gaza. Non bisogna sottovalutare poi la guerra dei dazi tra Cina e Stati Uniti, che continua a condizionare tutto il panorama economico e finanziario mondiale, generando una situazione di incertezza finanziaria ed economica mondiale. L'oro si configura così come un'alternativa al dollaro, capace di garantire stabilità in un clima di incertezza.
 

Come abbiamo spiegato in questo articolo infatti l’oro tende sempre a salire in periodi di crisi.

L'attacco di Hamas nei confronti di Israele
L'attacco di Hamas nel confronti di Israele del 7 ottobre 2023, all'indomani del quale le quotazioni di oro e argento hanno subito una rapida ascesa. (Foto La Repubblica)

Un circolo virtuoso quello dell’oro

È questo che lo rende il bene rifugio per eccellenza. Ed è questa la ragione che fa sì che possedere oro rappresenti una sicurezza. Ergo, gli investitori sono sempre più spinti ad acquistarlo. Dando vita ad un circolo “virtuoso”.

E l’ascesa non si ferma certo qui: basti pensare che se, dopo qualche saliscendi, l’oro ha chiuso il 30 aprile a 70,012 €/g, il 19 maggio ha toccato quota 71,432 €/g.

E vale lo stesso anche per l’argento, che ha chiuso il 30 aprile a 0,812 €/g, quando a ottobre, prima dello scoppio del conflitto, era a 0,637 €/g.

Qui puoi consultare il nostro grafico interattivo per visualizzare l'andamento delle quotazioni spot di oro, argento, platino e palladio nel corso del tempo.

Quindi, in conclusione, sebbene caratterizzato da alti e bassi, il mercato dell'oro nel mese di aprile è cresciuto parecchio, infrangendo ogni record e confermando al contempo l'andamento che l'oro sta avendo ormai da diversi anni.

 

Diffondi l'articolo

Articoli

Altri articoli che potrebbero interessarti

Abbiamo il piacere di proporvi offerte di