Quotazione oro giugno 2025, cosa è successo?

Pubblicato il 03-07-2025

93,171 € al grammo. 90,212 € al grammo. Sono le quotazioni di apertura e di chiusura dell'oro nel mese di giugno 2025. Un gap di ben 3 euro al grammo. Ma non è tanto questo a catalizzare l'attenzione. A farlo è l'andamento altalenante che il metallo giallo ha avuto per tutto il mese, come si può ben vedere dal grafico.  Infatti nel mese di giugno 2025, la quotazione dell'oro ha registrato fluttuazioni significative, influenzate da una combinazione di fattori economici, geopolitici e di mercato. Ma andiamo ad analizzarle più nel dettaglio.

Tendenze generali della quotazione dell'oro nel mese di giugno 2025

All'inizio di giugno 2025, il prezzo dell'oro ha mostrato una certa stabilità, con quotazioni attorno ai 3.356,75 dollari l'oncia il 3 giugno, equivalemnti a circa 94,3 € al grammo. Tuttavia, a partire dal 6 giugno, si è osservato un lieve aumento, con il prezzo spot che ha raggiunto i 3.365,77 dollari l'oncia (all'incirca 94,6 € al grammo). Come mai? Questa crescita è stata alimentata da una crescente domanda di beni rifugio, in risposta a incertezze economiche e geopolitiche globali. Come abbiamo sempre detto, infatti, l'oro è il bene rifugio per eccellenza. Basti pensare che a metà giugno, dopo i raid israeliani sull’Iran, i prezzi dell’oro hanno registrato un’impennata: +1–2%, toccando i massimi mensili. Questo proprio in virtù della sua funzione di “bene rifugio” in tempi di tensione. E il mondo è sempre più caratterizzato da enormi incertezze a livello globale. Dalle guerre in Ucraina e in Medio Oriente, ai dazi e a tutte le conseguenze e le tensioni che i conflitti portano con sé, che non possono che influenzare - e non di poco - la quotazione dell'oro. Basti vedere la rovinosa discesa che il metallo prezioso per eccellenza ha fatto registrare alla fine del mese.

Fattori determinanti

Ecco quali sono i fattori determinanti del lieve aumento della quotazione dell'oro registrato nei primi giorni di giugno 2025:

  • Tensioni geopolitiche: Gli sviluppi in Medio Oriente, inclusi i conflitti tra Israele e Iran, hanno spinto gli investitori a cercare sicurezza nell'oro  .
  • Politiche monetarie: Le aspettative di un possibile taglio dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve hanno sostenuto l'appeal dell'oro come investimento alternativo  .
  • Domanda da parte delle banche centrali: Le istituzioni finanziarie globali hanno continuato ad aumentare le loro riserve auree, contribuendo alla spinta rialzista dei prezzi  .

Prezzi in Italia

In Italia, come abbiamo detto, il prezzo dell'oro è stato influenzato dalle dinamiche internazionali, con quotazioni per il 24 carati che hanno oscillato tra 93,39 € e 95,22 € al grammo nel mese di giugno. Per poi però chiudere rovinosamente con 90 € al grammo.

Ma quali sono le previsioni future?

Le prospettive per l'oro nel breve termine rimangono positive, sostenute da incertezze economiche e politiche.  Tuttavia, alcuni analisti, come quelli di Citigroup, prevedono una possibile correzione dei prezzi nel 2026, con quotazioni che potrebbero scendere sotto i 3.000 dollari l'oncia  . Pertanto, gli investitori dovrebbero monitorare attentamente gli sviluppi economici e geopolitici per valutare le tempistiche e le strategie di investimento più appropriate. 

 

Diffondi l'articolo

Abbiamo il piacere di proporvi offerte di