The Queen's Beasts: le monete più belle da collezionare

Pubblicato il 20-06-2024

Le Queen's Beasts sono una serie di dieci monete della Royal Mint ispirate alle bestie ancestrali dell'araldica, del mito e della leggenda. Particolarmente raffinate ed eleganti dal punto di vista estetico, sono dotate di una serie di particolarità che le rendono attraenti non solo per investitori e collezionisti ma anche per gli appassionati d'oro e per chi vuole fare un regalo prestigioso ed elegante in occasione di un evento importante. Le Queen’s Beasts sono molto più che semplici monete da investimento: siamo di fronte ad una serie di monete tra le più belle da collezionare, veri e propri capolavori artistici ad emissione limitata. Una serie di monete d'oro puro ricca di tutta la storia e le leggende dell'Inghilterra legate alle discendenze della regina Elisabetta II. Proprio per questo è probabile che la serie The Queen's Beasts acquisterà col tempo un grande valore, al di là dell'oro contenuto.
Anzi, proprio perché indipendente dalle fluttuazioni fisiologiche del metallo, questa splendida collezione oltre al valore intrinseco dell'oro contenuto, si caricherà di un valore aggiunto dato dalla bellezza dei suoi pezzi e dal loro carico storico. Come detto in precedenza, le Queen's Beasts sono capolavori artistici ad emissione limitata da collezionare, coniati dalla Royal Mint. Qui ci concentriamo sulla serie in oro, sicuramente la più spettacolare di tutte, ma esistono anche altre versioni delle Queen’s Beasts: in argento e in platino.

La serie The Queen’s Beasts (le Bestie della Regina)

The Queen's Beasts
Foto The Royal Mint

La serie The Queen’s Beasts (le Bestie della Regina) è fra le collezioni più interessanti emesse fino ad oggi dalla Royal Mint. È costituita da 10 monete d’oro puro i cui disegni si ispirano alle mitiche creature araldiche della monarchia britannica, più una moneta speciale dedicata a tutte e 10 le Bestie della Regina insieme. Iniziata con il Leone d'Inghilterra nel 2016, la collezione The Queen's Beasts ha mostrato la storia e il simbolismo di ogni singola creatura di volta in volta. La serie è adesso completa, ma la celebrazione continua con una speciale moneta che riunisce tutte le bestie in un unico design. All together as one.

>Queen's Beasts all together as one
Foto The Royal Mint

Dunque al momento la serie comprende 11 monete commemorative da collezione, tutte in oro puro e dal design raffinato ed elegante. Un vero e proprio tesoro da collezionare e custodire gelosamente, amato sia da collezionisti che da investitori. Sul dritto di ogni moneta è inciso il profilo di Elisabetta II, disegnato dal giovane incisore della Royal Mint, Jody Clark, che è stato anche l’ideatore di questa edizione. Sul rovescio invece sono rappresentate le “Bestie" che danno il nome alla moneta e racchiudono le caratteristiche di ogni casata o antenato della regina. Pur portando tutte le iniziali JC (riferendosi a Clark), le monete sono nate da una collaborazione di tutto il team di designer della Royal Mint.

La collezione di monete d'oro è disponibile in due versioni (ad eccezione dell'ultima moneta): quella da 1 oncia (31,104 g) con un valore nominale di 100 sterline e quella da ¼ di oncia (7,775 g) con valore nominale di 25 sterline, entrambe a titolo aureo 999,9/1000. La seconda spicca ugualmente fra tutte le monete da investimento perché, grazie al suo peso ridotto, si presta perfettamente anche all’investimento di piccole somme.
Ma esistono anche altre versioni delle Queen’s Beasts. Sono state infatti prodotte anche in argento e platino. Le monete in argento sono disponibili nelle versioni da 10 once troy (311,04 g) e da 2 once troy (62,20 g) entrambe a titolo 999,9/1000 e valore nominale rispettivamente di 10 pound (10 sterline) e 5 pound (5 sterline). Quelle in platino sono state invece prodotte solo nella versione da 1 oncia (311,04 g) con una purezza di 999,5/1000 e valore nominale di 100 pound (100 sterline). Infine se tutte le 10 bestie d'oro sono disponibili nel formato da 1 oncia troy, e da ¼ d'oncia troy, l'undicesima moneta d'oro è disponibile nel formato da 1 oncia troy, da 5 once troy e da 1 chilo. Rispettivamente con un valore nominale di 100 pounds, 500 pounds e 1000 pounds.

La storia delle Queen's Beasts

Sono sicuramente tra le monete più ricche di storia e di leggenda (e per questo cariche di un valore aggiunto). La serie di monete Queen’s Beasts prende ispirazione dalle 10 statue (le bestie della regina) presenti nell'Abbazia di Westminster durante la cerimonia di incoronazione della regina Elisabetta II nel 1953. Tali statue non erano casuali: ognuna di essa faceva riferimento ad un casato o ad una famiglia a diretta discendenza con la regina, in modo da rendere omaggio a tutte le sue origini. Quando Sua Maestà la Regina fu incoronata il 2 giugno 1953, infatti, furono create queste dieci statue per formare una guardia d'onore all'ingresso dell'Abbazia di Westminster. La Queen's Beasts Collection infonde nuova vita a queste potenti creature che rappresentano la monarchia britannica.

Le statue delle Bestie della Regina

Realizzate dallo scultore canadese Woodford, le statue delle Bestie della Regina furono commissionate dal Ministero Britannico ed esposte davanti all'Abbazia di Westminster durante la cerimonia di incoronazione della regina Elisabetta II nel 1953. Ognuna era costituita da una bestia che sosteneva uno scudo con il distintivo di una famiglia associata alla discendenza della regina Elisabetta II. Erano 10 imponenti sculture in gesso alte sei piedi (circa 1,80 m), dipinte solo negli scudi. Questa schiera imponente di animali, i difensori reali dell'Inghilterra, stava a simboleggiare i secoli di storia ereditati dalla giovane donna diventata regina.

L'uso degli animali nella tradizione iconografica reale ha origini antiche. Nel corso della storia medievale i ritratti di alcuni animali, sia reali che immaginari, sono stati usati in araldica per indicare lo status di regalità e potere tra la nobiltà. Per secoli la Corona britannica è stata associata a Bestie usate per rappresentare membri precedenti ed esistenti della monarchia, oltre che per rappresentare lo stemma reale del Regno.
Oggi le statue originali si possono ammirare presso il Museo canadese di Storia in Québec (Canada), dove sono state dipinte con i loro colori araldici brillanti, mentre delle copie in pietra, scolpite dallo stesso Woodford, sono state poste sui viali dei Giardini Botanici di Kew, presso Londra. L’origine della collezione di monete Queen’s Beasts dunque è ispirata alla storia antica e familiare del Regno Unito che affonda le sue radici nelle vicende che, tra verità e leggenda, narrano la nascita delle grandi casate britanniche.

La sicurezza delle Queen's Beasts

Quando nel 2016 la Zecca Reale inglese ha annunciato l’uscita della prima moneta la notizia ha avuto una vasta eco già molto tempo prima dell’effettiva emissione. L’eccezionale design ha acceso immediatamente l’entusiasmo di molti collezionisti ed investitori. Non era mai successo prima che la notizia di una nuova moneta creasse così tanto scalpore. Le monete sono un vero e proprio capolavoro artistico e di design che possiedono anche avanzate caratteristiche anticontraffazione.
La Royal Mint, con oltre mille anni di esperienza, tende sempre a migliorare i propri standard di sicurezza e si impegna a perfezionare continuamente i suoi livelli di qualità nella produzione. Infatti, la Zecca Reale Britannica prende molto sul serio la contraffazione e la frode. Tutte le monete d’oro della serie Queen’s Beasts seguono precise specifiche tecniche per quanto riguarda progettazione, dimensioni e pesi, ed i loro disegni complessi e dettagliati le rendono praticamente impossibili da contraffare. Ne consegue che le monete d'oro della Royal Mint hanno una reputazione senza pari, sia per l’utilizzo di standard più evoluti che per le tecniche di conio più innovative e progressiste, caratteristiche che possono essere facilmente attestate da operatori esperti. Gli investitori che possiedono o che hanno intenzione di acquistare capolavori come le Queen’s Beasts possono dunque sentirsi al sicuro.

Perché acquistare le Queen’s Beasts?

Le Queen's Beasts sono monete particolarmente raffinate ed eleganti dal punto di vista estetico e dotate di una serie di particolarità che le rendono davvero attraenti, uniche e inimitabili. L’oro contenuto in una moneta è già di per sé una grande sicurezza per chi cerca un sicuro guadagno futuro, le Queen’s Beasts però sono molto più che semplici monete d’oro da investimento: come detto in precedenza siamo di fronte a monete da collezione, capolavori artistici ad emissione limitata che acquisteranno un valore ancora maggiore perché indipendenti dalle fluttuazioni fisiologiche del metallo.

La collezione Queen’s Beasts fin da subito, quando ancora non erano state emesse tutte le monete (anzi potremmo dire fin dalla prima moneta emessa, il Leone d'Inghilterra) si è rivelata la più ambita da investitori, collezionisti e appassionati. Esse rappresentano un pezzo della storia d’Inghilterra e possederle significa avere un tesoretto da custodire gelosamente come un prezioso ricordo di famiglia da tramandare ai propri figli. Il fatto di essere una serie limitata, perdipiù così ricca di storia, le rende infatti un tesoro preziosissimo.

>Leone della regina
Foto The Royal Mint

Descrizione e caratteristiche tecniche delle Queen’s Beasts

Sulle monete della serie Queen’s Beasts è presente l'ultimo ritratto della Regina Elisabetta II (quinto ritratto) progettato dal giovane e brillante incisore di monete della Zecca Reale, Jody Clark, a sua volta anche ideatore dell’intera collezione. A soli 33 anni, Clark è diventato il più giovane stilista a creare un ritratto della regina per la Royal Mint, utilizzato su tutte le monete coniate dalla Zecca a partire dal 2016.

  • Dritto: Testa coronata della Regina Elisabetta II rivolta a destra, alla base del collo sono presenti le iniziali dell’autore (JC), il valore facciale 100 pounds (£) o 25 pounds (£) sulla legenda. Bisogna sottolineare che, per le prime tre monete (Leone, Grifone e Drago) come sfondo del ritratto è stata adottata una soluzione inedita: un piano ruvido, che ricorda una parete in pietra, in modo che il profilo di Elisabetta sembri quasi parte di un medaglione architettonico. Mentre lo sfondo delle restanti monete è a tessitura fine. Legenda: ELIZABETH II . D . G . REG . F . D . 100 POUNDS (o 25 POUNDS) . (Elisabetta II, per grazia di Dio, Regina, difensore della Fede).
  • Rovescio: Sul rovescio è invece presente la figura araldica che dà il nome alla moneta, il tutto su una tessitura di sfondo che esalta il forte rilievo della coniazione conferendo alla moneta quasi un effetto tridimensionale. Anche il rovescio, in corrispondenza della legenda, presenta le iniziali JC, riferendosi a Clark, il disegno però è stato realizzato in collaborazione da tutti i designer della Royal Mint. Legenda: NOME DELLA BESTIA . 1 oz ( o ¼ oz ) . FINE GOLD . 999.9 . ANNO JC
  • Bordo: Zigrinato. Le monete d’oro Queen’s Beasts, tutte a titolo 999,9/1000 (oro puro), sono prodotte in due versioni: da 1 oncia (31,1035 g) e da ¼ di oncia (7,7759 g).

Un caso a parte è rappresentato dall'undicesima moneta emessa dalla Royal Mint. Presenta infatti un particolare design che riunisce in sé tutte e 10 le creature, ed è stata coniata in differenti versioni.

  • Dritto: Testa coronata della Regina Elisabetta II rivolta a destra, alla base del collo sono presenti le iniziali dell’autore (JC), il valore facciale 100 pounds (£), 500 pounds (£) o 1000 pounds (£) sulla legenda. Lo sfondo è a tessitura fine. Legenda: ELIZABETH II . D . G . REG . F . D . 100 POUNDS, 500 POUNDS o 1000 POUNDS . (Elisabetta II, per grazia di Dio, Regina, difensore della Fede).
  • Rovescio: Sul rovescio è invece presente uno speciale disegno che riunisce insieme le 10 creature araldiche. L'ultima Queens emessa dalla Royal Mint a chiusura della collezione è dedicata così a tutte e 10 le Bestie della Regina. Si tratta di una moneta commemorativa in edizione speciale. Anche il rovescio, in corrispondenza della legenda, presenta le iniziali JC, riferendosi a Clark. Legenda: THE QUEEN'S BEASTS 2021.
  • Bordo: Zigrinato. La moneta Queen’s Beasts 2021, sempre a titolo 999,9/1000 (oro puro), è prodotta in tre versioni: da 1 oncia troy, da 5 di once troy e da 1 chilo. Rispettivamente hanno valore nominale di 100 pound, 500 pound e 1000 pound.

Se vuoi scoprire quali sono tutte le monete della collezione The Queen's Beasts ti consigliamo di leggere questo articolo.

 

Diffondi l'articolo

Articoli

Altri articoli che potrebbero interessarti

Abbiamo il piacere di proporvi offerte di