Per che cosa viene utilizzato l'oro? Ecco tutti i suoi utilizzi

Pubblicato il 06-03-2025

L'oro è il metallo prezioso per antonomasia. Ma è anche uno dei metalli più amati e utilizzati di sempre. Sarà per il suo colore, per la sua infinita brillantezza, ma l'oro affascina da sempre e per sempre. E viene utilizzato da sempre, per tantissime cose.
Se pensiamo all'oro siamo abituati a pensare immediatamente ai gioielli: dalle collane ai bracciali, dagli anelli agli orecchini, passando per le fedi che chi è sposato porta ogni giorno al dito. Ma siamo abituati a pensare immediatamente anche a monete e lingotti, al punto che, se si vuole investire in metalli preziosi, si pensa praticamente sempre all'oro. Anche se non manca chi preferisce investire in argento o in platino.

Ma sapevi che gli utilizzi dell'oro vanno ben oltre? Ti sei mai chiesto per che cosa viene utilizzato l'oro?

Per tantissime cose. Questo grazie alle sue straordinarie caratteristiche. Ma facciamo un recap!
L'oro è un metallo di transizione tenero, pesante, duttile e malleabile di colore giallo. Così duttile che puro viene utilizzato praticamente soltanto per monete e lingotti. I gioielli sono infatti in lega: 18 carati, 16, 14 o 10 carati, in base alla quantità di oro puro contenuta nella lega. Questo perché la combinazione conferisce alla lega una resistenza superiore rispetto all'oro puro, per dar vita a gioielli di alta qualità e resistenza. Prendendo il caso dell'oro 750, per fare un esempio, esso è costituito per il 75% da oro puro e per il 25% da altri metalli come rame, argento e palladio.
Continuando con le caratteristiche dell'oro, è inattaccabile dalla maggior parte dei composti chimici, reagisce in pratica solo con l'acqua regia e con lo ione cianuro! E questo fa sì che sia perfetto non solo per i gioielli, ma anche per tutti i suoi altri utilizzi che vedremo a breve. Per rendersene conto basta pensare ad esmpio all'argento: anch'esso è lucido e prezioso, ma è molto più fragile. Inoltre si ossida davvero facilmente. Al punto che molti preferiscono venderlo piuttosto che stare a pulirlo ogni settimana e vederlo annerire di continuo.

Ma torniamo all'oro: allo stato nativo si trova sotto forma di pepite nelle rocce e nei depositi alluvionali (in questo articolo, tra le altre cose, abbiamo parlato di quali sono i Paesi che possiedono più oro da estrarre). Come dicevamo è stato adoperato fin dall'antichità per coniare monete (in questo articolo abbiamo spiegato la storia della moneta) e per i gioielli. Ma, come dicevamo, viene utilizzato per moltissime altre cose. Tra queste in odontoiatria e nell'elettonica ad esempio.

Infatti, insieme alla sua lucentezza, ha anche un’ottima conduttività termica ed elettrica e una notevole resistenza alla corrosione! Questo fa sì che sia perfetto per tutti gli utilizzi nel mondo dell'elettronica. Insomma l'oro è davvero un metallo poliedrico e addirittura, grazie alla sua duttilità e alla sua malleabilità è possibile creare fili e fogli sottilissimi, anche commestibili! Ti sei mai trovato in un ristorante stellato a leggere sul menù fogli d'oro? Ebbene sì, si tratta proprio di oro. Insomma l'oro è utilizzato come metallo industriale in un'ampia gamma di applicazioni, anche se al primissimo posto in assoluto c'è il settore dell'elettronica. Ma andiamo a riassumere tutti gli utilizzi dell'oro.

Tutti gli utilizzi dell'oro:

  • In gioielleria e nell'investimento
  • Nell'elettronica: l'oro è presente in smartphone, schermi Lcd, 
  • Nell'odontoiatria
  • In medicina
  • Nello spazio
  • In cosmetica
  • Nel settore alimentare, soprattutto nei ristoranti stellati

 

 

Diffondi l'articolo

Articoli

Altri articoli che potrebbero interessarti

Abbiamo il piacere di proporvi offerte di