Un’edizione speciale della moneta più famosa del mondo, dedicata all’incoronazione di Re Carlo III. Nella Coronation Sovereign Re Carlo III 2023 il sovrano viene raffigurato per la prima volta con la Corona Tudor, a simboleggiare proprio la sua incoronazione avvenuta il 6 maggio 2023 nell'abbazia di Westminster, a Londra, con la Corona di Sant’Edoardo. Si tratta di una sterlina che passerà alla storia, non solo perché celebra un evento importantissimo per la monarchia britannica, portando il ritratto del primo re incoronato dopo il lunghissimo regno della Regina Elisabetta II (durato ben 70 anni, e che le ha valso 5 ritratti diversi e una sterlina in edizione speciale in occasione del suo Giubileo di platino), ma anche perché è stata prodotta in serie limitata, il che la rende a tutti gli effetti una moneta da collezione.

L'incoronazione di Sua Maestà il Re Carlo III è la prima incoronazione di un re britannico in 86 anni, dopo l’incoronazione di Re Giorgio VI avvenuta nel 1937, e dopo 70 anni dalla precedente incoronazione della Regina Elisabetta II, e simboleggia una delle occasioni più importanti della storia britannica moderna. È stato infatti un enorme spettacolo globale che ha catalizzato completamente l’attenzione dell’intero mondo su di sé. La cerimonia stessa ha segnato l'alba di un nuovo capitolo per la monarchia britannica, poiché Sua Maestà il Re è stato incoronato insieme a Sua Maestà la Regina Consorte Camilla. Una cerimonia solenne, costata circa 100 milioni di sterline (costo in buona parte coperto dai diritti televisivi), che ha fatto segnare il tutto esaurito in alberghi e ristoranti, dando un’enorme spinta al turismo.

Nel 2022 la Royal Mint aveva già dedicato diverse monete, tra cui una sterlina, a Re Carlo III e alla morte della personalità che ha regnato più a lungo, la Regina Elisabetta II. In onore di questa affascinante vita e dell'eredità del monarca, la Zecca britannica aveva deciso infatti di coniare una collezione di monete d'oro uniche - le "Memorial Sovereigns 2022".
L'8 settembre 2022 il mondo ha dovuto infatti dire addio a Sua Maestà la Regina Elisabetta II, che si è spenta all’età di 96 anni nel Castello di Balmoral, la sua amata residenza di campagna in Scozia. Per oltre 70 anni ha dedicato la sua vita al popolo del Regno Unito di Gran Bretagna e del Commonwealth ed è stata molto amata. La sua morte ha rappresentato un profondo motivo di rammarico per tutto il mondo, nonché un forte cambiamento a livello globale. Basti pensare non solo all’inno, che è già cambiato con la morte della regina da “God Save the Queen” a “God Save the King”, ma soprattutto a banconote, francobolli, stemmi, bandiere e passaporti, che dovranno essere gradualmente sostituiti con simboli ed effigi di Carlo III. Così tutte le sterline in circolazione dovranno essere sostituite, in un lungo processo che richiederà fino a dieci anni.
Un regno lungo e significativo quello della Regina Elisabetta II, che è stato più volte celebrato dalla Zecca Reale britannica, la Royal Mint, con le monete d’oro. Dall'incoronazione fino al giubileo di platino, la Zecca britannica ha onorato infatti molte occasioni speciali durante il lungo regno della regina. Bisogna ricordare senza dubbio la sterlina d’oro Elisabetta II 2022 per il Giubileo di Platino di sua Maestà.
Sul rovescio delle Memorial Sovereigns 2022 si trova proprio il primo ritratto di Re Carlo III, ufficialmente valido, disegnato dallo scultore britannico Martin Jennings. In linea con la tradizione britannica, Carlo III guarda a sinistra, mentre il profilo della madre guarda a destra.

Il profilo di Carlo III nelle nuove monete è rivolto verso sinistra, cioè nella direzione opposta rispetto a quello della regina, che sulle monete attualmente in circolazione guarda verso destra: quest’alternanza nella direzione dei profili è una tradizione che va avanti dal Settecento.
Sul dritto di questa collezione commemorativa si vede invece lo stemma del Regno Unito di Gran Bretagna, sorretto da due animali araldici, il leone inglese e l'unicorno scozzese, un'interpretazione disegnata dal famoso designer di monete Jody Clark. In basso si legge l'iscrizione francese "DIEU ET MON DROIT", che risale all'epoca in cui il re Enrico VI era contemporaneamente re d'Inghilterra e di Francia. È il motto della monarchia britannica e significa "Dio e il mio diritto".
Se le Memorial Sovereign sono un'edizione speciale di The Sovereign coniata per onorare lo straordinario regno di Sua Maestà la Regina Elisabetta II, che presentano tra l'altro anche il primo ritratto ufficiale di Sua Maestà il Re Carlo III, la Coronation Sovereign Re Carlo III 2023 celebra invece nello specifico l’incoronazione del Re, e fa parte di una collezione speciale dedicata all'occasione.
La collezione di monete dedicate all’incoronazione di Re Carlo III
Lo dicevamo, proprio in vista dell’incoronazione del 6 maggio 2023 di Sua Maestà Re Carlo III, la Royal Mint, la Zecca di stato del Regno Unito, ha presentato una collezione di monete con l’effigie del sovrano con testa coronata, per celebrare l’occasione. Ogni tipologia di moneta realizzata per celebrare il grande giorno di Carlo III porta sul rovescio un’immagine creata da un artista diverso.
La designer Natasha Jenkins, ad esempio, ha realizzato l’immagine inversa che appare sulla moneta da 50 penny del Regno Unito. La moneta è ispirata all’iconica architettura dell’Abbazia di Westminster, dove è avvenuta l’incoronazione. Sono presenti anche le cifre del sovrano, ad opera del College of Arms: il monogramma combina l’iniziale del suo nome “C” con la “R” di Rex, la parola latina per “Re”, e “III”, ovvero “terzo” in numero romano. Si tratta di un simbolo che dà continuità a quello scelto da sua madre, la compianta Regina Elisabetta II (la cifra era E II R).
Nello specifico si tratta di una collezione celebrativa che comprende: una moneta da 50 centesimi del Regno Unito, una moneta da 5 sterline, la nuova Britannia 2023 e la nuova sterlina oro 2023 dedicata all’incoronazione di Re Carlo III in serie limitata di 1250 esemplari.
Caratteristiche della Coronation Sovereign di Re Carlo III
Poiché la Coronation Sovereign di Re Carlo III è stata coniata in serie limitata di soltanto 1250 esemplari, si tratta di un’edizione speciale, una moneta commemorativa che rientra tra quelle da collezione (per saperne di più sulle monete da collezione ti consigliamo di leggere questo articolo).
Le caratteristiche tecniche quali peso e diametro sono ovviamente sempre le stesse, ovvero:
- Diametro: 22,05 mm
- Spessore: 1,5 mm
- Peso: 7,98 grammi
- Metallo: Oro
- Purezza: 916.66/1000
La Sterlina in oro 2023 dedicata all'incoronazione di Re Carlo III è stata coniata nelle versioni bullion e fior di conio. Questa Sterlina oro 2023 di Re Carlo III “Testa coronata”, sul dritto presenta il ritratto ufficiale di sua Maestà il Re Carlo III con indosso la corona Tudor, mentre sul retro presenta nuovamente il classico San Giorgio del Pistrucci. Come detto è stata realizzata nel numero limitato di 1250 esemplari, ed è stata coniata il 6 maggio in occasione dell’incoronazione, con altre che verranno lanciate entro la fine dell’anno.
Il ritratto coronato di sua maestà Re Carlo III
L'incoronazione di Sua Maestà Re Carlo III è la prima incoronazione di un re britannico in 86 anni. L’ultima era stata quella di Re Giorgio VI, padre della Regina Elisabetta II, avvenuta nel 1937. Per celebrare questo evento storico, The Royal Mint ha collaborato con l'acclamato scultore Martin Jennings per creare il primo ritratto coronato di Sua Maestà il Re.
Lo scultore britannico si occupa di realizzare sculture pubbliche da molti anni. È particolarmente noto e ammirato per il suo lavoro in celebrazione di grandi scrittori e poeti, tra cui John Betjeman, Charles Dickens e George Orwell. Ha anche creato rappresentazioni della pioniera infermieristica Mary Seacole, del primo ministro Stanley Baldwin e del comico Ronnie Barker. Una caratteristica del suo lavoro è il testo scolpito nella pietra o nell'ardesia che accompagna le sue sculture in bronzo.
Nel primo ritratto coronato di Re Carlo III, autorizzato dal sovrano, Martin Jennings ha raffigurato Charles con indosso per la prima volta la corona Tudor. Nonostante la corona Tudor sia andata distrutta nel 1640, è stata utilizzata in molte precedenti rappresentazioni commemorative dei sovrani nel corso del XX secolo, così, avvalendosi di queste ultime, l’artista ha affrontato la sfida di ritrarre il monarca con la famosa corona.

Per affrontare tale sfida l’artista britannico ha effettuato infatti una profonda ricerca sul modo in cui veniva presentata la corona Tudor, ha guardato ad esempio vecchie monete, come quelle di Re Giorgio VI. Sono stati prodotti infatti diversi ritratti di monete con corone ad arco chiuso come questa, anche per la regina Elisabetta II. Lo scultore ha notato così quanto in alto sulla testa si trovi la corona, oltre al fatto che l'aggiunta di una corona produce un'immagine più verticale. Questo ha ovviamente un effetto sul layout di tutto il resto delle iscrizioni di accompagnamento. La testa, ad esempio, come ha raccontato l’artista intervistato dalla Royal Mint, deve scendere più in basso. “La creazione di un ritratto incoronato ha comportato calcoli matematici e precisione – ha spiegato, intervistato dalla Royal Mint -. Quando ho modellato la testa del re per la moneta, ho voluto dare un senso di tre dimensioni in bassorilievo. La curva della corona aiuta a creare l'illusione che i bordi della testa si allontanino dallo spettatore”.
La corona è stata modellata in plastilina su un calco in gesso della testa. Il design è stato poi completato utilizzando la tecnologia digitale con il team della Royal Mint. È stato un processo lungo, poiché richiedeva molta precisione. Il Garter King of Arms (il famoso incarico dell'araldica britannica operante dal 1415) è stato coinvolto, perché l’artista voleva assicurarsi di ottenere i dettagli araldici corretti.
Alla fine l’artista è stato estremamente soddisfatto del lavoro sul design della moneta con il ritratto incoronato. “L'intero disegno del dritto mi dà un senso di soddisfazione, non solo la testa e la corona, ma le lettere, la spaziatura, lo sfondo, tutto – ha svelato nell’intervista alla Royal Mint -. È molto eccitante pensare che queste opere d'arte più pubbliche, che fanno parte della vita di tutti i giorni, presenteranno il mio ritratto del Re. È incredibile che questo design unico venga prodotto migliaia di volte, con ogni moneta che rappresenta fedelmente l'originale".
Il ritratto incoronato del Re di Martin Jennings compare sul dritto di tutte le nuove monete della collezione di monete del Regno Unito The Coronation of His Majesty King Charles III UK Coin Collection. La collezione include anche tre nuovi design sul rovescio, una Sterlina e diverse serie di monete storiche.