Negli ultimi tempi, come non mai, la quotazione dell'oro è stata completamente ballerina e del tutto imprevedibile. Come abbiamo spiegato in questo articolo, oppure in quest'altro, l'elezione di Trump, com'era immaginabile, ha avuto delle conseguenze immediate su tutte le borse e, dunque, anche sulla quotazione dell'oro. Come abbiamo ripetuto spesso, tendenzialmente la quotazione dell'oro sale sempre, nonostante i suoi piccoli grandi alti e bassi, e basta vedere un grafico sull'andamento negli ultimi vent'anni per rendersene conto. In un clima di incertezza globale, come quello attuale, viene spontaneo rifugiarsi nell'oro (d'altronde è il bene rifugio per eccellenza), e viene dunque altrettanto spontaneo chiedersi come andrà da qui a qualche anno, che sia per programmare futuri investimenti o disinvestimentioppure per semplice curiosità.
Quale sarà la quotazione dell'oro da qui ai prossimi cinque anni?
Come abbiamo spiegato in altri articoli, la quotazione dell'oro è influenzata da diverse cose. Dunque anche le previsioni sulla quotazione dell'oro nei prossimi cinque anni dipendono da diversi fattori economici e geopolitici. E anche se non è possibile prevedere con certezza l'andamento dei prezzi, ci sono alcuni fattori che potrebbero influenzare il valore dell'oro nel medio-lungo periodo, dunque potremmo farcene un'idea.
Già in questo articolo avevamo parlato delle variabili - alcune più incisive, altre meno - in grado di condizionare il prezzo dell'oro. Ma facciamo un recap dei fattori che condizionano il prezzo dell'oro:
- Tassi di interesse: L'oro è spesso considerato un bene rifugio, quindi la sua domanda aumenta quando i tassi di interesse sono bassi, in quanto gli investitori cercano alternative al denaro che non rende. Se le banche centrali decidono di mantenere i tassi bassi per stimolare l'economia, questo potrebbe supportare la crescita dei prezzi dell'oro.
- Inflazione: L'oro è visto come una protezione contro l'inflazione. Se l'inflazione globale aumenterà nei prossimi anni, gli investitori potrebbero acquistare oro come una copertura contro la perdita di valore delle valute.
- Situazioni geopolitiche: Eventi come conflitti, instabilità politica o crisi economiche possono spingere la domanda di oro, poiché gli investitori cercano asset sicuri.
- Domanda dalla Cina e India: Cina e India sono due dei principali consumatori di oro, sia per gioielli che per investimenti. Cambiamenti nei loro comportamenti di acquisto possono influenzare significativamente i prezzi.
- Tendenze del mercato delle materie prime: I prezzi dell'oro sono influenzati anche dall'andamento dei mercati delle materie prime in generale, comprese le politiche delle banche centrali e la domanda di oro da parte delle industrie tecnologiche, che utilizzano oro in vari dispositivi.
E, quindi, che quotazione avrà l'oro nei prossimi cinque anni?
Ebbene, secondo alcuni analisti, se i tassi di interesse rimarranno relativamente bassi e l'inflazione continuerà a crescere, potremmo vedere un incremento graduale del prezzo dell'oro nei prossimi anni. Tuttavia, la volatilità globale e le politiche economiche potrebbero anche causare fluttuazioni significative. In sintesi, sebbene è sempre importante considerare l'incertezza e i rischi legati a qualunque tipo di previsione, nonché a qualunque tipo di investimento, le aspettative, come ormai accade da circa cinquant'anni, sono quelle di un possibile aumento del prezzo dell'oro. Esattamente come avviene da sempre.