Non servono molte parole per spiegare cosa è successo alla quotazione dell'oro a settembre 2024. Basta dare uno sguardo veloce al grafico sull'andamento delle quotazioni in questo mese per rendersi conto in un attimo del balzo incredibile che ha interessato il metallo giallo negli ultimi giorni. Certo, il mese non è ancora finito, e come cantava una famosa canzone che ogni anno in questo periodo affolla le playlist di tutto il mondo, verrebbe da dire "Wake me up when September ends"... perché potrebbe succedere ancora di tutto in questi ultimi quattro giorni. Intanto però bisogna dire che, dopo un agosto pressocché stabile, caratterizzato da qualche su e giù tra i valori di 72 e 73 euro al grammo, e un certo immobilismo con picchi al ribasso nella settimana di Ferragosto, durante la quale si sa, le borse sono ferme, il primo del mese di settembre ci siamo svegliati con la quotazione dell'oro intorno ai 72,845 euro al grammo. Insomma, il primo pensiero pronto ad affollare la mente è che la quotazione dell'oro sia rimasta stabile anche nel mese di settembre.
La quotazione dell'oro a settembre: cosa è successo?
Dicevamo che il primo settembre ci siamo svegliati con la quotazione dell'oro intorno ai 72,845 euro al grammo. Questa mattina invece l'abbiamo fatto con una quotazione a ben 76,824 euro al grammo! Dunque un balzo davvero significativo quello che ha interessato la quotazione dell'oro nell'ulrimo mese.
Quattro euro nel giro di un mese non sono cosa da poco. E, tornando alla canzone che citavamo prima, verrebbe da chiedersi come ci sveglieremo tra quattro giorni.
La quotazione dell'oro continua a crescere in maniera esponenziale
E, se vedere un grafico della quotazione dell'oro nel mese di settembre impressiona, per l'incredibile crescita che l'ha caratterizzata, provate a raffrontarlo agli ultimi vent'anni.
Più si ampia il lasso di tempo preso in oggetto, più la suggestione si fa grande. E guardando il grafico ci si rende conto di come l'oro sia ai suoi massimi storici. Ma lo era anche uno, due e tre mesi fa. E lo sarà anche il prossimo mese probabilmente. Questo perché l'oro è in costante crescita, come abbiamo spiegato in questo articolo. E la risposta alla domanda "quando è il momento giusto per acquistare oro" è una soltanto: sempre!
Spesso capita infatti di sentire gente dire che la quotazione è troppo alta, e che dunque aspetteranno che scenda un po' per acquistare lingotti o monete d'oro. Ma questo non è altro che un luogo comune. Perché gli investimenti in metalli preziosi vanno pensati nel lungo tempo, dunque la risposta vien da sé: due più due fa sempre quattro. E allora, se gli investimenti in oro, così come in tutti gli altri metalli preziosi vanno pensati nel lungo tempo, e se il trend dell'oro nel lungo tempo è sempre in crescita, vuol dire che è sempre il momento giusto per investire in oro.
Ne abbiamo parlato anche in questo articolo, il primo della serie in cui andiamo ad analizzare l'andamento della quotazione dell'oro nel mese.
E allora poco conta se da un giorno all'altro oppure addirittura nell'arco della stessa giornata ci sono perdite, anche se significative. La crescita della quotazione dell'oro non è costante, anzi potremmo paragonarla ad una montagna russa un po' particolare: si sale, si scende, si fa un picco veloce in discesa, poi si fa qualche rapido su e giù, una lunga salita tortuosa, per scender giù ancora più rapidamente. Ma alla fine da questa giostra si scende sempre in un punto più alto rispetto a quello dal quale si è saliti.
La quotazione dell'oro è come le montagne russe
Sì, la quotazione dell'oro è proprio come le montagne russe. In costante, seppur lenta e frastagliata, salita. Lo è stato ad aprile, come abbiamo spiegato nell'articolo dedicato, e lo è stato anche a maggio. Così come lo è stato sempre. E per vederlo basta giocare con il nostro grafico interattivo dedicato alle quotazioni dei metalli preziosi.
Se invece vuoi saperne di più sull'investire in oro, sulle monete o sui lingotti, o ancora sulle differenze tra investire in monete e in lingotti, ti consigliamo di dare un'occhiata al blog di Goldness Price! potrai trovare curiosità, news, consigli, approfondimenti e rimanere sempre aggiornato sul settore dell'investimento.
Perché la quotazione dell'oro continua sempre a salire? E perché a settembre è salita così tanto?
Non vi annoieremo qui con termini tecnici e complesse analisi finanziarie.
Basta dire che il prezzo dell'oro viene influenzato da una serie di fattori. La richiesta di oro è solo uno dei fattori - sebbene non di poco peso - di questa complessa equazione. La stabilità economica, le tensioni geopolitiche e l'inflazione giocano un ruolo chiave. Dunque spesso basta guardare a quello che succede intorno a noi per avere un'idea. In questo momento ad esempio, così come era successo con lo scoppio della guerra in Ucraina, l'incertezza economica e geopolitica globale generata dal conflitto in Medio Oriente, che si è andato a sommare a quello nel cuore dell'Europa, tutt'ora aperto, stanno incidendo parecchio sulla quotazione dell'oro. Così come l'indebolimento del dollaro.
L'oro, che è il bene rifugio per eccellenza, tende sempre a salire molto durante periodi di incertezza. Anche con picchi importanti. Si può vedere benissimo dal nostro grafico, selezionando date storiche significative, come ad esempio lo scoppio della guerra in Ucraina, il 24 febbraio 2022. E questo si somma alla naturale tendenza al rialzo della sua quotazione che lo vuole il metallo da investimento e il bene rifugio per antonomasia. Di tutto questo abbiamo ampiamente parlato nell'articolo "L'oro: bene rifugio per eccellenza in tempi di guerra".